Federico Cosimo è un nome di origine italiana, composto dai due nomi propri maschili Federico e Cosimo.
Il nome Federico deriva dal tardo latino Fredericus, che significa "pace dell'impero" o "pacifico". Questo nome ha una lunga storia e numerosi personaggi storici lo hanno portato, tra cui Federico II di Svevia, noto anche come Federico Barbarossa, che fu imperatore del Sacro Romano Impero nel XIII secolo.
Il nome Cosimo deriva invece dal latino Cassius, che significa "vuoto" o "vanità". Questo nome è stato portato da numerosi membri della famiglia de' Medici, tra cui Cosimo I de' Medici, il fondatore della dinastia medicea, e Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana nel XVII secolo.
Il nome Federico Cosimo non è particolarmente comune in Italia, ma è comunque presente in alcune famiglie italiane. Non ci sono particolari tradizioni o festività associate a questo nome.
In generale, il nome Federico Cosimo ha un suono ricco e storico, che richiama alla mente l'immagine di personaggi importanti della storia italiana. Tuttavia, come per tutti i nomi propri, la sua interpretazione e il suo significato dipenderanno dalla cultura e dalle esperienze personali di chi lo porta o lo incontra.
Il nome Federico Cosimo è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nel 2023. Questo significa che, nell'anno in corso, il nome Federico Cosimo è stato dato a una piccola percentuale di neonati rispetto ad altri nomi più comuni. Tuttavia, anche se il nome non è molto diffuso, ogni bambino con questo nome rappresenta un'unicità e una scelta personale dei propri genitori.